CIAMBELLA CON RICOTTA, LIMONE E LIMONCELLO... e Alex!
Salve gente, golosoni o no, non potrete resistere ad una bella fetta di ciambella morbida e profumata come questa... almeno a colazione daiiiiii ;-)
Siccome, io, faccio parte di quelli che "colgono l' attimo"... e siccome mi hanno portato, fresca fresca da Campo Felice (Abruzzo), una RICOTTA MONTATA di pecora, bella grossa che è uno spettacolo... e siccome un dolcetto per colazione o merenda bisogna averlo...
Ecco quà che il quadro dellla situazione si ricompone e... ne esce questa ciambella!!!!!!!
PROCEDIAMO...
CONSIGLIO: se vi piace molto "limonoso", come a me, abbondate con il limone o con il limoncello, o magari mettendo anche la scorza grattugiata... io, la prossima volta lo farò!!
OPS... Qui abbiamo un buongustaio che vorrebbe una fettina! ❤❤❤❤
Siccome, io, faccio parte di quelli che "colgono l' attimo"... e siccome mi hanno portato, fresca fresca da Campo Felice (Abruzzo), una RICOTTA MONTATA di pecora, bella grossa che è uno spettacolo... e siccome un dolcetto per colazione o merenda bisogna averlo...
Ecco quà che il quadro dellla situazione si ricompone e... ne esce questa ciambella!!!!!!!
PROCEDIAMO...
Lavoriamo a crema la ricotta con il latte.
Montiamo gli albumi, con un cucchiaio di limone, a neve ferma e mettiamo da parte.
Montiamo a lungo i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere una cremina chiara e soffice, poi, sempre montando, uniamo un pizzico di sale e l' olio a filo... quando sarà ben amalgamato, incorporiamo la ricotta ed anche il limone e il limoncello.
A questo punto, con una spatola o con una frusta a mano, uniamo la farina ed il lievito setacciati.
Quando il composto si presenterà un po' compatto, ma bello liscio, uniamo delicatamente gli albumi.
Versiamo nello stampo, unto ed infarinato, e cuociamo in forno ventilato a 170° per 40 minuti (gli ultimi 10 minuti è meglio spegnere la ventola o si scurisce troppo in superficie).
Et voilà, buona colazione a tutti, ciaooo
CONSIGLIO: se vi piace molto "limonoso", come a me, abbondate con il limone o con il limoncello, o magari mettendo anche la scorza grattugiata... io, la prossima volta lo farò!!
OPS... Qui abbiamo un buongustaio che vorrebbe una fettina! ❤❤❤❤
![]() |
questo è uno dei miei 2 grandi amori pelosi, il maschietto, Alex |
Ma che buona!! In effetti è difficile resistergli, fosse per me ne mangerei ogni giorno una fetta :-) A presto!
RispondiEliminagrazie, Sanny D., per essere passata a trovarmi e complimenti per il tuo blog! A presto
Elimina