RISOTTO AL POMODORO CON CAPPERI E ACCIUGHE
Il risotto... che dire, grande tradizione e vanto della mia famiglia, dei miei avi (vercellesi) e... a tutt' oggi... della mia terra.
Due parole...
Il riso, una graminacea del genere Orzya, è il cereale più diffuso del mondo, alimento base per miliardi di persone. È originario dell'Asia, dove è coltivato da tempi remotissimi.
Il riso può essere coltivato a temperature e ad ambienti diversi: su terreni asciutti, semisommersi o sommersi.
La coltivazione del riso in acqua è possibile poiché la pianta possiede dei canalicoli che consentono di trasportare l'aria dalla parte emersa a quella sommersa.
In Italia, la maggiore produttrice europea di riso, viene coltivato semisommerso per garantire una temperatura (20 gradi) e una umidità costanti. Le zone dove la risicoltura è applicata più intensamente sono quelle di Vercelli, Novara e Pavia. La semina avviene in primavera e il raccolto a fine ottobre.
I risi prodotti in Italia sono adatti alle preparazioni tipiche del nostro paese: risotti, minestre, dolci. In oriente il riso viene usato soprattutto come condimento, e quindi ha caratteristiche diverse. Per esempio, non si prepara come i risotti, ma va cotto separatamente e aggiunto agli alimenti già preparati.
In Italia attualmente abbiamo tre risi certificati: il Riso del Delta del Po DOP, il Riso di Baraggia DOP e il Riso Vialone Nano IGP.
Nella ricetta che vi propongo non c' entrano gli avi... ma la fantasia e la bravura di LUI❤️ che ormai non ha niente da invidiare ad un vero piemontese doc 😆...
INGREDIENTI per 4 persone:
- 300 gr di riso viale e nano
- Brodo vegetale q.b.
- 1 manciata di capperi di Pantelleria (dissalati)
- 1 spicchio d' aglio
- 4 acciughe sott' olio
- 1/2 lattina di pomodori pelati
PROCEDIAMO...
In un pentolino far soffriggere per un minuto i capperi e l'aglio.
Dopo un minuto versare poco pomodoro (passata o a pezzi) e togliere l'aglio.
Fare andare a fuoco lento per una ventina di minuti/mezz'ora, dopodichè, pochi minuti prima di spegnere aggiungere le acciughe (assicurandosi che si sciolgano nel sugo).
Far tostare il riso un una casseruola, mescolando... Quando è ben tostato aggiungere il brodo vegetale... E continuare ad aggiungere altri mestoli via via che si asciuga.
5 minuti prima della fine della cottura aggiungere il sugo.
2 minuti prima della fine della cottura toglierlo dal fuoco e mantecare con olio, poco burro (messo nel freezer per pochi minuti) e aggiungere una spolverata di prezzemolo e pepe.
Buona giornata e buon appetito!
Commenti
Posta un commento