TORTA MARGHERITA... i sapori di una volta




Questa torta è un classico nella storia della pasticceria… chi di noi non ne ha una ricetta "di famiglia" tra gli appunti della nonna?

Si dice di lei… 
La Torta Margherita si può definire un' impasto base adatto ad essere farcito e/o guarnito. E' un dolce solo apparentemente semplice, in realtà la sua preparazione nasconde insidie tecniche per i meno esperti… ma con un poco di pratica e di esperienza regalerà grandi soddisfazioni, evocando ricordi e sapori di un tempo.
Nasce come dolce delle feste o delle ricorrenze, in particolar modo nel Centro e Nord Italia. In origine tra gli ingredienti non erano previsti né burro né olio (troppo costosi) e neanche il lievito. 
La sofficità della torta dipendeva unicamente da "olio di gomito" e pazienza nel montare il composto di uova e zucchero.
Pellegrino Artusi, al quale si attribuisce la creazione di questa torta,  la prepara con sola Fecola per ottenere una consistenza leggerissima.
Si suppone che da essa derivino altri impasti… Pan di Spagna, Genoise, Torta Paradiso…  che hanno un fattore comune: la massa montata… 

Questa è la versione di casa mia… 😉













Gli INGREDIENTI sono per uno stampo da 26 cm di diametro





PROCEDIAMO…
  1. Sciogliamo il burro in un pentolino o nel microonde e lasciamolo intiepidire.
  2. Sbattiamo bene le uova con la frusta poi aggiungiamo lo zucchero.
  3. Lavoriamo il composto (meglio se con l' aiuto di una planetaria) per almeno 10 minuti, fino ad ottenere una crema chiara e molto spumosa.
  4. Aggiungiamo un pizzico di sale, la vaniglia e, a pioggia, la farina, la fecola ed il lievito setacciati, amalgamiamo bene lavorando con la frusta senza smontare la "massa".
  5. Versiamo il burro nella ciotola dell' impasto e mescoliamo dal basso verso l' alto delicatamente.
  6. Versiamo nello stampo imburrato ed infarinato e cuociamo in forno caldo per 30 minuti a 180°.
  7. Trascorso questo tempo abbassiamo a 170° e continuiamo la cottura per altri 10 minuti.
Facciamo raffreddare e ricopriamo con una coltre di zucchero a velo.
E buona colazione a tutti!!!! 😚




Commenti

Post popolari in questo blog

IL CRUMBLE DI KNAM ... con pere e cioccolato

TORTA AL PROFUMO DI ARANCIA CON ALBUMI ----> "non montati"... e le zagare

TORTA DI MELE SBRICIOLATA E CREMOSA di Marina Braito