CROSTATA CON AMARETTI E CONFETTURA DI PESCHE... con Frolla Montersino




Salve gente… qui a Roma l' autunno procede piacevolmente tiepido ma anche un po' piovoso… Adoro questo periodo dell' anno, lo so l' ho già detto 😂 ma non posso fare a meno di ripeterlo e compiacermene… come se fosse una mia creatura 😆 mamma mia che scemaaaaaaa.
Vabbè mi piglia così… andiamo oltre.
Insomma ad un certo punto la voglia di crostata diventa incontenibile e devo impastare… una bella crostata di fichi, per rimanere in tema di autunno, però… DISASTRO, nemmeno l' ombra di un fico dentro casa, in nessuna versione!
Ripieghiamo su un barattolo di fantastica confettura bio di pesche e amaretti, che non sarà di stagione ma è buonissima 👍… ovviamente nulla vi impedisce di procurarvi i fichi 😂😂 o la confettura che più vi aggrada.
Questo tipo di frolla è morbida, molto friabile e si scioglie in bocca… queste sono le dosi di Luca Montersino, ricca di grassi quindi un po' meno croccante rispetto ad altre.








INGREDIENTI per 2 crostate da 24 cm di diam.
Per la frolla:
  • 500 gr di Farina 00
  • 300 gr di Burro freddo
  • 200 gr di Zucchero a velo (io semolato)
  • 80 gr di Tuorli
  • 1/2 bacca di Vaniglia o la scorza di 1 Limone
  • 2 gr di Sale

Per il ripieno:
  • 700 gr di Confettura di pesche bio con amaretti
  • 200 gr di Amaretti secchi






PROCEDIAMO...
  1. In una ciotola o nella planetaria facciamo "sabbiare" la farina con il burro (freddo ma malleabile) poi aggiungiamo lo zucchero, i tuorli ed il resto degli ingredienti.
  2. Appena si saranno amalgamati, formiamo un panetto piatto e lo mettiamo a riposare in frigorifero, avvolto dalla pellicola alimentare, per alcune ore.
  3. Dividiamo in due parti la frolla e stendiamola, non troppo sottile, per foderare i due stampi imburrati ed infarinati.
  4. Rifiniamo i bordi con un coltello o passando il matterello e bucherelliamo la base.
  5. Sbricioliamo grossolanamente gli amaretti per distribuirli sul fondo delle crostate (tenendone alcuni per la decorazione finale). Sopra alle briciole di amaretti versiamo, in modo uniforme, la confettura.
  6. Decoriamo con la frolla avanzata, nel mio caso con le classiche strisce, e cuociamo in forno già caldo per 45 minuti a 180° C.
Consiglio di far raffreddare completamente la crostata nello stampo perchè risulta molto friabile e quindi delicata.




Commenti

Post popolari in questo blog

IL CRUMBLE DI KNAM ... con pere e cioccolato

TORTA AL PROFUMO DI ARANCIA CON ALBUMI ----> "non montati"... e le zagare

TORTA DI MELE SBRICIOLATA E CREMOSA di Marina Braito